In prima lineaNovità dalla ricerca

Hypersight, il super-occhio contro i tumori che li vede grazie all’AI e li elimina in pochi secondi

Con la collaborazione della D.ssa Halyna Maletska, psicopedagogista

Un’importante innovazione nella cura dei tumori arriva, all’inizio di questo 2025, dall’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar– Vr -, il quale diventa così il primo e, per ora, unico Centro italiano a dotarsi di Hypersight, un dispositivo capace di fotografare e trattare, in modo indolore, le lesioni tumorali in soli sei secondi

Questa tecnologia d’avanguardia integra e potenzia Ethos, l’acceleratore lineare di radioterapia adattativa guidato dall’Intelligenza Artificiale, già in uso a Negrar dal 2022, il quale modifica il piano terapeutico in real time, in base cioè alle variazioni dimensionali del tumore e dell’anatomia/fisiologia del paziente.

Secondo il Prof. Filippo Alongi, Direttore della Radioterapia Oncologica Avanzata dell’IRCCS Don Calabria a Negrar (Verona) e Docente ordinario all’Università di BresciaHypersight è una guida al trattamento di precisione in tempo reale. È  come avere a bordo un “super mirino” per colpire con estrema nitidezza la sede tumorale da trattare.

 

Come funziona Hypersight?

Hypersight integra un software d’Intelligenza artificiale avanzato per l’acquisizione delle immagini, il quale garantisce una visione ultra dettagliata della massa tumorale. Questa capacità consente di localizzare e colpire il tumore con estrema precisione mediante un raggio laser, riducendo i danni ai tessuti sani e ottimizzando il trattamento terapeutico. 

I risultati finali? Sedute più brevi, meno invasive e con minori effetti collaterali nonché, per la sanità pubblica, una significativa riduzione delle liste d’attesa.

Il Direttore della Radioterapia ha, in aggiunta, sottolineato come questa innovazione consente di personalizzare i piani di cura giorno per giorno, adattandoli alle variazioni del tumore e alle condizioni del paziente

Ciò si rivela particolarmente utile nei casi più complessi, nei pazienti fragili e in coloro che non sono in grado di restare a lungo sotto l’apparecchiatura, come ad esempio gli anziani e gli obesi, oppure i portatori di pacemaker o protesi metalliche dove questo tipo di dispositivi sanitari  non interferiscono  assolutamente col trattamento terapeutico e coi risultati delle immagini”.

 

Una cura più veloce e mirata

Grazie alla combinazione di Hypersight ed Ethos, i malati possono ora sottoporsi a cicli di radioterapia ridotti: molte tipologie di tumori solidi, sia in fase iniziale che metastatica, come quelli alla prostata, ai polmoni, al pancreas e al fegato, possono infatti essere trattate mediamente in sole 5 sedute, indolori, e della durata di pochi minuti.

Questa tecnologia innovativa riduce, quindi, la durata e il numero delle sedute, minimizzando gli effetti collaterali e riducendo i costi indiretti per i pazienti e le loro famiglie, soprattutto per coloro che provengono da altre regioni. 

La radioterapia adattativa e di ultra precisione consente inoltre di trattare le recidive tumorali, offrendo una seconda opportunità di cura a coloro che sono già stati sottoposti a radioterapia, i quali altrimenti non avrebbero ricevuto altre opzioni terapeutiche supplementari a quelle attualmente disponibili.

 

Un investimento per il futuro della radioterapia oncologica in Italia

L’adozione di Hypersight segna un ulteriore passo avanti per l’IRCCS di Negrar, che dispone così, in tutto, di quattro acceleratori lineari di ultima generazione

Con oltre 1.700 pazienti trattati ogni anno, di cui il 30% provenienti da altre regioni, e l’effettuazione di  circa 20mila sedute, l’Istituto di Negrar si conferma un punto di riferimento sia a livello nazionale che europeo per la radioterapia di precisione.

Il Dr. Claudio Cracco, Amministratore delegato dell’IRCCS, ha sottolineato infatti come questo importante investimento tecnologico collochi il nostro Centro tra i più all’avanguardia in Europa per la radioterapia adattativa. L’Istituto è impegnato, appunto, ad offrire trattamenti sempre più avanzati, garantendo un servizio di eccellenza ai pazienti oncologici provenienti da tutta Italia, contribuendo ad abbattere i costi indiretti per i malati e i loro familiari, in particolare per chi proviene da regioni meno attrezzate dal punto di vista tecnologico“.

 

Il coinvolgente commento della psicopedagogista Halyna Maletska

“Notizie come questa ci danno forza, ci infondono speranza, ci ricordano che il futuro non è una corsa contro il tempo, ma una conquista possibile e reale.
Sapere che oggi una macchina può individuare un tumore con precisione straordinaria e colpirlo in soli sei secondi, senza danneggiare i tessuti sani  è la dimostrazione che l’intelligenza artificiale, quando guidata con saggezza, può essere una preziosa alleata nelle battaglie più difficili.

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia è spesso vista come fredda, distante, quasi impersonale. Ci si chiede se l’intelligenza artificiale stia prendendo il sopravvento, se la medicina stia perdendo il suo volto umano, fatto di ascolto, di relazione, di presenza. Ma questa scoperta racconta un’altra storia. Qui la tecnologia non sostituisce l’uomo, lo potenzia. Non crea distanza, ma costruisce un ponte

Unisce scienza e vita, precisione e sensibilità, innovazione e speranza.
Perché dietro ogni trattamento più rapido, dietro ogni millimetro di tessuto sano risparmiato, dietro ogni paziente che affronta la terapia con meno paura e più fiducia, c’è qualcosa di più grande di qualsiasi macchina: c’è la volontà di vincere. C’è la certezza che, quando l’intelligenza artificiale è guidata dall’etica e dal cuore umano, diventa il più potente alleato della nostra umanità.

Questo è il vero potere della scienza: la vita che si allunga, che si rafforza, che guarda avanti con coraggio. È il futuro della medicina che prende forma oggi, nelle mani di chi crede che ogni secondo prezioso guadagnato contro il cancro sia un battito in più per vivere, per sorridere, per amare.”

 

Articoli sulla radioterapia oncologica

Nuove prospettive per la radioterapia – Oncolife

https://www.oncolife.it/novita-dalla-ricerca/nuove-prospettive-per-la-radioterapia/ 

Cancro al seno: studi sulla durata della radioterapia – Oncolife

https://www.oncolife.it/novita-dalla-ricerca/cancro-al-seno-studi-sulla-durata-della-radioterapia/ 

Papaverina, il farmaco per migliorare l’efficacia della radioterapia – Oncolife

https://www.oncolife.it/novita-dalla-ricerca/papaverina-il-farmaco-per-migliorare-l-efficacia-della-radioterapia/  

 

Fonti

https://www.sacrocuore.it/news/individua-ed-irradia-il-tumore-in-sei-secondi-e-hypersight-un-nuovo-sistema-di-radioterapia/ 

https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/radioterapia-innovativa-hypersight-negrar/ 

https://www.biopianeta.it/2025/03/scoperta-una-nuova-arma-ad-alta-precisione-contro-i-tumori-colpisce-in-6-secondi/ 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.